Quantcast
Channel: La soffitta dei ghiri
Viewing all 56 articles
Browse latest View live

Vestitino e pantaloncini neonato

$
0
0
Finalmente sono tornataaaa!!!!
Yuppiiiiii!!!

Il blog mi mancava troppo,
non vedevo l'ora di ricominciare a postare!

Qualche mese fa, io e mia sorella BB
ci siamo iscritte a un corso presso
 La Scuola di Cucito di Borgo Valsugana (Tn)
per imparare a confezionare abiti.
Grazie al paziente supporto della maestra Moira
siamo riuscite a cucire per la nostra nipotina
un abitino e dei pantaloncini abbinati :-)

Non sono carinissimi?!?!


Abbiamo imparato a piazzare il cartamodello sulla stoffa,
cucire le marche, aggiungere i margini di cucitura, tagliare la stoffa,
assemblare le varie parti dell'abito, ecc...

Sono molto contenta di essermi iscritta a questo corso
perchè ho imparato in poco tempo un sacco di cose nuove!


Il cartamodello che abbiamo utilizzato è
Burda kids 9462

 La stoffa che ho scelto è un cotone stampato
acquistato tempo fa in un negozio della zona
(che ora purtroppo ha chiuso i battenti).

L'unica cosa che non mi piace molto di questo vestitino
è la chiusura sulle spalle:
ho utilizzato dei semplici bottoncini automatici
e non dei bottoni a vista
perchè lo sbieco che ho scelto per lo scollo è un po' più largo
di quello che viene consigliato sul cartamodello,
quindi non rimane abbastanza spazio per fissare i bottoni.


Ho scelto una taglia 3 mesi,
ma la mia nipotina è un po' piccolina
(e forse le taglie Burda sono un po' abbondanti?!? ... mah ...)
quindi questi vestitini le stanno larghi ... sob sob ...


In definitiva, sono molto contenta del risultato
e spero in futuro di riuscire a cucire altri vestiti,
sia per la piccola di casa .... che per me!!!

Viva il cucito,
meraviglioso hobby scacciapensieri!

Ciao, alla prossima.





Dolcetto o scherzetto?

$
0
0
Non ho mai cucito niente a tema Halloween prima d'ora
ma quest'anno, grazie all'arrivo della mia nipotina,
ho fatto una piacevole eccezione :-)
 (non potevo di certo lasciarmi sfuggire questa divertente occasione!)

Ho dato un'occhiata al libro di Laura Howard
ed ho trovato quello che faceva al caso mio:
un simpatico pipistrello di feltro
(non si nota molto, ma ho ricamato anche i dentini!!!)


Dato che c'ero, ho cucito anche un bavaglino
(ho scoperto che quando si ha a che fare con bimbi piccoli
i bavaglini non sono mai abbastanza!!!).

Ho scelto il modello Baby Bib Pattern di NanaCompany
(lo stesso che avevo utilizzato anche QUI).


Il bavaglino è doppiato:
 davanti ho usato una morbida spugna di cotone
(che ho decorato con un'appliquè),
dietro invece ho utilizzato lo stesso tessuto a righe delle ali del pipistrello.

Ho ricamato il nome con la macchina da cucire
(devo ancora preparare un tutorial per spiegarvi come si fa!!!
prometto che prima o poi lo farò!).

Bene, per ora è tutto!
Buon novembre e, come sempre, happy sewing!!!


My Spencer dress

$
0
0
Toc toc! Ci siete?
Eccomi di nuovo qui, finalmente!

In questo ultimo periodo 
tra casa, lavoro e secondo lavoro (cioè fare la Zia)
il mio tempo libero scarseggia
e il blog ne risente un po' ....
ma ora sono finalmente in ferie
quindi posso buttarmi anima e corpo nel cucito!!

Parecchio tempo fa ho comprato il cartamodello
e ieri (finalmente!!)
 ho deciso di mettermi a cucire questo carinissimo vestitino per mia nipote.

N.B. Ho scoperto l'esistenza di questo cartamodello
grazie ad un post del blog Dottasews
(blog bellissimo, vi consiglio di darci un'occhiata!).


Il vestito è in jeans
(uno scampolo molto conveniente comprato da Giesse scampoli)
e ha una fodera interna in cotone "gufettoso" ;-)
(acquistato in un negozio del mio paese).

Per la chiusura ho scelto dei bottoni automatici bianchi
che ho applicato con la pinza della Prym.


Ho decorato il vestitino
con un'appliquè a forma di cuore
che richiama la stoffa della fodera interna.

Questa volta però non ho cucito l'applicazione con il semplice punto dritto,
ma ho usato un punto zig zag molto fitto
(larghezza 3,5 e lunghezza 0,3)
e l'effetto mi piace parecchio!


Questo vestitino, di per sè, è facile da cucire,
ma le istruzioni allegate al cartamodello sono molto sintetiche
e non proprio facili da capire per chi non ha molta esperienza nel cucire vestiti
(qui trovate le spiegazioni in inglese).

Nonostante alcune difficoltà iniziali,
grazie al corso di cucito che ho frequentato qualche mese fa
ho capito come procedere e alla fine sono riuscita a cucire da sola il vestito.


Come potete vedere, ho rifinito l'interno con la mia nuovissima taglia-cuci
(chi mi segue su Instagram sa di cosa parlo).
Devo ancora prendere confidenza con la mia nuova Ferrari,
ma ne sono già innamorata :-)

Se proprio devo svelare un difetto della mia "opera d'arte"
(a parte le cuciture interne non proprio drittissime!)
ho avuto un problema con lo scollo:
infatti la fodera è un po' trasparente 
e si vede sotto il margine di cucitura del tessuto ...
beh pazienza ... col vestito indossato il difetto non si nota ;-)


Spero di non avervi annoiato con questo lungo post
e di avervi dato qualche utile informazione.

Ho mille idee in testa e mille progetti da realizzare,
il cucito è una splendida ossessione per me!!!!!


Vi lascio con questa foto natalizia della mia Soffitta dei ghiri
(l'albero è ispirato a quelli del mercatino di Natale di Cison di Valmarino).

Buon anno a tutti!!!!!!!

La mia prima blusa

$
0
0
Quando ho iniziato a cucire
(3 anni fa!!! mamma mia, come corre veloce il tempo!!!)
la mia sola e unica passione era il cucito creativo.
Cucire vestiti non mi interessava per niente!

Dicevo: "Cucire abiti non fa per me! Io voglio creare accessori!"
Ihihih!
Mai dire mai nella vita!

Infatti, eccomi qui oggi a mostrarvi la mia prima blusa
(che ha mille difetti, ma è pur sempre il primo vestito che ho cucito per me)
:-)


Due mesi fa, un sabato pomeriggio,
sono andata a Mezzolombardo (Tn)
nel bellissimo negozio di Christiana
(che vende stoffe, cartamodelli, materiale per il ricamo, ecc.)
e ho partecipato ad un mini corso
per imparare a cucire una maglia jersey per donna.

Grazie all'aiuto di una sarta esperta
e soprattutto della gentilissima Iris
(santa donna, molto paziente,
che mi ha dato una mano a ricopiare il cartamodello di Vogue Patterns
e a tagliare e cucire il tessuto),
dopo aver scelto la stoffa
in poche ore ho imparato come si cuce una maglia!!!


Quel pomeriggio non abbiamo finito la maglia,
ma grazie agli insegnamenti ricevuti
e alla mia nuova tagliacuci Bernina 800DL
(acquistata da Gnoato)
due giorni fa ho preso coraggio
e ho finito di cucirla.

Ho rifinito le maniche con l'ago gemello
(la macchina ha saltato qualche punto però ... sob sob ...)
e invece di cucire un orlo standard
ho optato per l'orlino arrotolato a tre fili.


Purtroppo quando alla fine ho provato la maglia
mi sono resa conto che è decisamente troppo grande per me
(ebbene sì, ho sbagliato a scegliere la taglia!).
Quindi non la userò come blusa, ma come camiciona da notte ;-)

Ma non importa,
perchè ciò che conta è che ho imparato tante cose nuove sul cucito
e che mi sono divertita!
Col tempo mi perfezionerò.

Nonostante un po' di grinze qua e là e qualche cucitura non proprio perfetta,
adoro la mia prima blusa
perchè dietro alla sua creazione
c'è tutto il mio impegno
e soprattutto tanta tanta tanta passione :-)



Ovviamente non mi fermerò qua
perchè ho intenzione di cucire altri vestiti
sia per me, che per mio marito
e la piccola Giada.

Ho comprato dei cartamodelli
e un meraviglioso libro di dressmaking
e non vedo l'ora di mettermi all'opera!!!

Ciao, alla prossima.




Set battesimo personalizzato

$
0
0
In occasione del battesimo della mia nipotina
ho potuto dare sfogo alla mia creatività
e fare qualche nuovo esperimento di cucito.

Il parroco ha consegnato a tutte le mamme
una vestina decorata con una candela
da far indossare al figlio il giorno del battesimo
e gli ha chiesto di ricamare
il nome del bimbo e la data del battesimo
per personalizzare le vestine.

Ovviamente mia sorella mi ha chiamato a rapporto
(in quanto mezza-sarta e soprattutto madrina dell'evento!)
e mi ha detto: "Pensaci tu!".


Dato che non ho una macchina da cucire ricamatrice
e che la stoffa era moooolto leggerina
ho scartato subito l'ipotesi del ricamo a macchina.

Ho poi pensato di utilizzare i timbrini,
ma mi sono accorta di avere solo quelli con le lettere
e non con i numeri
(grave mancanza!).

Ho quindi aguzzato l'ingegno
e ho deciso di sperimentare
la stampa su stoffa!!!!
Ho creato su Fotor un logo personalizzato,
poi mia sorella, che ha il macchinario per stampare le magliette,
lo ha stampato su cotone bianco.

Infine, tramite la tecnica dell'appliqué,
 ho cucito il tutto sulla vestina.


La stoffa a quadretti è di Buttinette,
mentre le altre stoffe (spugna compresa)
le ho prese in un negozio qua vicino.

Ovviamente non potevo fermarmi qui,
quindi ho cucito anche due bavaglini abbinati.

Come sempre, per cucire lo sbieco ho utilizzato
il mitico bordatore di Gnoato.
Questa volta, invece di andare nel negozietto vicino casa,
ho comprato lo sbieco nella merceria online Vitolo.
Devo dire che mi sono trovata molto bene:
questo sbieco, che è abbastanza rigido, è perfetto per fare i bavaglini.


Per completare il tutto,
ho realizzato anche un altro accessorio coordinato:
un portaciuccio!

Ho comprato la stoffa rossa a pois
nello shop Le idee di Papilio
e la clip portaciuccio
sul sito Tessuti.com


Giada, domenica, era vestita con un bellissimo abitino grigio e bianco
decorato con dei fiorellini rossi.
Il set battesimo che ho cucito per lei
si abbinava alla perfezione al suo outfit :-)

Sono molto contenta del risultato,
voi che ne dite?

Ciao, alla prossima!!!!!




Dolly's armchair

$
0
0
Dovete sapere che mia zia ha una cagnolina
molto simpatica, iperattiva, giocherellona
e soprattutto ...... viziatissima!!!

La cara Dolly in giardino ha una poltrona tutta per sè
dove riposa nei rari momenti di tranquillità.
I cuscini della poltrona però erano molto vecchi e rovinati
e avevano bisogno di una bella rinfrescata.


Mia zia, quindi, ha ben pensato di chiedermi di cucire delle federe nuove
ed io sono stata molto felice di accontentarla :-)

Finalmente ho avuto l'occasione di utilizzare il meraviglioso libro
The home-sewn home di Vanessa Arbuthnott:
senza ombra di dubbio è il più bel libro di cucito per la casa che c'è in circolazione.
I progetti sono uno più bello dell'altro
e i tessuti disegnati da Vanessa sono a dir poco spettacolari.

Insomma ... si capisce che sono letteralmente innamorata
di questo libro e delle stoffe di Vanessa?!?
Wow!!!


Per realizzare i cuscini della poltrona
ho seguito passo-passo le istruzioni del Box-edge cushion.

Sinceramente devo ammettere che non è stata una passeggiata
e che questo progetto è stato abbastanza impegnativo per me.

Ho fatto parecchi errori,
infatti il primo cuscino che ho cucito è tutt'altro che perfetto!!!
E' decisamente storto, gli angoli non sono cuciti a regola d'arte
e ho avuto molta difficoltà nell'assemblare
la fascia laterale con la parte inferiore e superiore del cuscino!!!


In compenso, però, il cuscino della seduta è venuto decisamente meglio
e sperimentando ho imparato nuove tecniche
(come ad esempio cucire un cordoncino profilato - piping).

Tutti i bordi dei cuscini, infatti, sono rifiniti con un cordoncino
ricoperto dal tessuto tagliato in sbieco.
Questo piccolo particolare, secondo me,
rende il tutto più curato e dal sapore "professionale":
il risultato mi piace molto :-)


Ho imparato anche un nuovo modo per cucire le cerniere
e anche in questo caso trovo che il risultato sia molto carino.


La stoffa che ho utilizzato,
che ho acquistato su tessuti.com ,
mi ha dato dei problemi:
infatti una parte del tessuto era stampata in drittofilo,
ma un'altra parte no!!!!

Di conseguenza ho dovuto scegliere le parti di stoffa da tagliare
in base al drittofilo,
quindi non sono riuscita a far combaciare
il motivo sulla fascia laterale
con quello della parte superiore e inferiore dei cuscini.
Pazienza ;-)


Un altro libro di cucito che ho consultato
per realizzare questi cuscini è il seguente:
Enciclopedia delle tecniche di cucito per l'arredo tessile.

Non è bello come quello della Arbuthnott
ed è anche un po' difficile da capire e poco chiaro
(almeno secondo me!),
però ha il vantaggio di essere scritto in italiano.

Bene care amiche sartine,
ora non mi resta che salutarvi!
Un bau bau anche da Dolly e dalla sua inseparabile pallina :-)

Alla prossima!!!




Mazuvi Bag: tutorial borsa ecopelle

$
0
0

Qualche mese fa sono andata in  fiera a Vicenza
ed ho adocchiato uno stand molto interessante
- Mazuvi -
che, tra le altre cose, vendeva del materiale
per la realizzazione di borse in ecopelle.

Non mi sono fatta sfuggire l'occasione
ed ho acquistato due pezzi di ecopelle
e due coppie di manici in metallo
con l'obiettivo di cucire delle borse per le mie sorelle.


Il proprietario del negozio è stato molto disponibile
e mi ha spiegato in dettaglio come fare
per realizzare un modello di borsa che aveva in esposizione
e che mi piaceva molto.


Una volta arrivata a casa mi sono messa all'opera
e sono riuscita a cucire queste due belle borse
(sì, lo so, sono la solita modesta!).


Ho fatto un po' di esperimenti
e anche qualche errore (arghh!!!),
ma alla fine ho imparato a lavorare l'ecopelle.

Colgo l'occasione per ringraziare l'inventore del piedino doppio trasporto
(un genio!)
perchè grazie a questo fantastico accessorio
cucire l'ecopelle è un gioco da ragazzi :-)


Le mie sorelle hanno apprezzato molto
le borse che ho cucito per loro.
Mi hanno detto:
"Grazie Manu, che bella! Ma l'hai fatta veramente tu?"
... devo prenderlo come un complimento?


Mentre cucivo queste borse pensavo:
"Mamma mia, è da tantissimo tempo che non scrivo un tutorial!
Potrei proprio farne uno per spiegare come realizzare questa borsa!".

Detto e fatto!


Ecco qui per voi questo nuovo tutorial!

-----------------------------------------------------------------------------------------

Materiali

- ecopelle per l'esterno della borsa
- stoffa per la fodera (cotone)
- un paio di manicidi metallo per borse
- filo in tinta
- spilli
- fermagli per carta
- forbici
- penna per stoffa
- piedino doppio trasporto oppure piedino in teflon
- ago per pelle
- macchina da cucire

Il margine di cucitura,
se non specificato diversamente,
è di 1 cm.


Procedimento

Tagliate 2 rettangoli di 35 x 45 cm dall'ecopelle
(per la parte esterna della borsa)

e 2 rettangoli  di 35 x 21 cm dal tessuto di cotone
(per la fodera interna della borsa).



Posizionate i due pezzi di ecopelle
uno sopra l'altro,
dritto contro dritto.
Fermate il tutto con i fermagli per carta
(non usate gli spilli perchè rovinano l'ecopelle)
e cucite i due lati lunghi e la base.

Poi tagliate via gli angoli inferiori,
facendo attenzione a non tagliare la cucitura.

-----------------------------------------------------

CONSIGLI PREZIOSI
Vi consiglio di utilizzare il piedino doppio trasporto
(semplifica moltissimo la vita!)
oppure il piedino in teflon.
 Volendo, potete anche attaccare con dello scotch
un po' di cartaforno sulla macchina da cucire
così l'ecopelle scivola meglio
e non fa attrito contro la struttura in plastica della macchina
(sì sì, avete capito bene!!! cartaforno!!!
lo so, lo so ... non sono normale!!! ihihihih!).
Su Instagram ho pubblicato anche
un piccolo video esplicativo :-)
(cliccate qui per vederlo).

--------------------------------------------------



Ora mettete i due rettangoli della fodera 
uno sull'altro,
dritto contro dritto.
Fermate il tutto con gli spilli
e cucite lungo i lati corti e la base,
lasciando però su quest'ultima un'ampia apertura
di circa 24 cm
per poter rigirare comodamente la borsa sul dritto
nella fase finale del lavoro.


A questo punto rigirate la fodera della borsa,
in modo da avere il dritto della stoffa di cotone all'esterno.
Lasciate invece la parte in ecopelle della borsa così com'è,
con il dritto rivolto verso l'interno.

Inserite la fodera dentro l'esterno della borsa
(l'ecopelle e il cotone si troveranno ora dritto contro dritto).


Allineate bene i bordi superiori 
e le cuciture laterali della parte esterna e della fodera.
Tenete il tutto in posizione con i fermagli per carta
e cucite lungo il margine superiore.

Cucite con la macchina da cucire a braccio libero
ed utilizzate un punto lungo 3 mm.


Tramite l'apertura che avete lasciato nella fodera
rigirate delicatamente la borsa sul dritto.
Utilizzando le dita o un oggetto un po' appuntito 
(es. una penna)
rivoltate bene gli angoli sia della parte esterna della borsa
che della fodera 
(per dargli una forma ben definita).

L'ecopelle si stropiccerà un po',
ma non preoccupatevi 
perchè basterà metterla per qualche ora 
sotto il peso di due-tre libri
e ritornerà come nuova!

Chiudete l'apertura della fodera 
con la macchina da cucire,
cucendo molto vicino al bordo della stoffa.


Ora inserite la fodera dentro la parte esterna della borsa,
ripiegando l'ecopelle verso l'interno di circa 12 cm.

In sostanza, la borsa al suo interno è così costituita:
A) la parte superiore è in ecopelle
B) la parte inferiore è costituita dalla fodera di cotone.




Appoggiate il manico di metallo
sulla parte alta dell'interno della borsa
(quindi sulla parte superiore in ecopelle),
centratelo e posizionatelo vicino al bordo superiore.

Con una penna per tessuti 
segnate i contorni interni del manico.


Cucite tutto intorno al segno tracciato con la penna
(a pochissimi mm da esso)
per unire i due strati di ecopelle
e fissare il tutto in posizione.


Con le forbici, seguendo il segno tracciato precedentemente con la penna,  
tagliate  l'ecopelle in corrispondenza della parte interna del manico.

Ricalcate ora la sagoma del manico così ottenuta
sull'altro lato della borsa
e ripetete il procedimento appena descritto
per realizzare il foro del secondo manico.


Inserite i manici in posizione
(vi consiglio di attaccarli con un po' di colla Attak per renderli più resistenti).


Ecco, la vostra Mazuvi bag è finita!!!

Ora non vi resta altro che uscire
e sfoggiare con orgoglio la vostra nuova borsa!


P.S.
Se avete dubbi, domande, richieste ecc.
inserite pure un commento al post
oppure inviatemi una mail.


Ciao, a presto :-)


Tutorial fiocco nascita fai da te

$
0
0
Eccomi qui finalmente!!!

Dopo più di due mesi di assenza dal blog
(sob, sob!!!)
ritorno alla grande con un piccolo regalo per voi:
un nuovo tutorial!!!

Oggi, infatti, vi spiegherò come cucire
questo fiocco di stoffa
che ho realizzato in occasione della nascita della bimba 
di una mia cara amica.

come cucire un fiocco nascita di stoffa fai da te

Le stoffe che ho utilizzato
(serie rustica - color rosa cipria).

Questa linea di tessuti mi piace moltissimo
ed è perfetta per la realizzazione di progetti di cucito creativo
perchè la stoffa è robusta e ha una buona consistenza.

come cucire un fiocco nascita in tessuto fai da te

Questo fiocco nascita è simile a quello
che avevo cucito per la mia nipotina
(lo trovate qui),
ma ho apportato alcune modifiche al cartamodello iniziale.

Sono decisamente soddisfatta del risultato finale:
il fiocco è rigido al punto giusto e non si affloscia
e l'effetto d'insieme è molto delicato e raffinato.

come cucire un fiocco nascita fai da te

Bene, basta chiacchiere, ora passiamo all'azione!!!
Buon lavoro!!!


Materiale occorrente

- tessuto di cotone non troppo leggero (per realizzare il fiocco)
- tessuti coordinati per le decorazioni (cuore e stella)
 - interfodera termoadesiva rigida
(io ho utilizzato questa: fliselina H250 cod. articolo 49_53379494)
- filo in tinta con il tessuto
- imbottitura
- nastrino
- sagoma di un cuore e di una stella
-penna evanescente (es. pilot frixion)
- metro da sarta e righello
- forbici
-spilli
-macchina da cucire 
- ferro da stiro


Il fiocco nascita è composto da tre parti:
 fiocco, fascetta e code.


Tagliate dal tessuto scelto per la realizzazione del fiocco nascita
un rettangolo di cm 74 x 35
un rettangolo di cm 84 x 30
un rettangolo di cm 50 x 14


Tagliate dalla fliselina termoadesiva
un rettangolo di cm 74 x 35


REALIZZAZIONE DEL FIOCCO

Stirate il rettangolo di fliselina sul rovescio 
del rispettivo rettangolo di stoffa di cm 74 x 35
per rendere il tessuto rigido.

Piegate verso il rovescio 
i lati lunghi del rettangolo di stoffa stabilizzata
e formate due orli di 6 cm ciascuno.

Stirate per bene le due pieghe
per mantenerle in posizione.

I margini di questi due orli a bordo aperto
non vanno rifiniti 
(infatti, a fiocco finito, non saranno visibili).

Abbiamo ottenuto quindi un rettangolo di stoffa
di 74 x 23 cm.


Piegate questo rettangolo di stoffa a metà
lungo il lato di 74 cm,
dritto contro dritto.

Fate combaciare i due lati corti,
fissateli con degli spilli 
e cucite con un margine di cucitura di 1 cm.


Piegate la stoffa in modo che
la cucitura appena fatta si trovi in centro.

Stirate il margine di cucitura aperto per appiattirlo.

Rigirate il fiocco sul dritto.


REALIZZAZIONE DELLE CODE

Piegate a metà nel senso della lunghezza,
dritto contro dritto,
il rettangolo di stoffa di cm 84 x 30.

Cucite il lato lungo,
con un margine di cucitura di 1 cm,
e lasciate al centro di questa cucitura
uno spazio aperto di circa 8 cm, 
attraverso il quale girerete le code sul dritto a lavoro ultimato.


Osservate bene l'immagine sottostante
e segnate su un'estremità delle code i seguenti punti:

A) un punto si trova sulla cucitura del lato lungo del rettangolo,
a 14 cm dal bordo della stoffa
B) l'altro punto si trova lungo la ripiegatura della stoffa,
a 0,5 cm dal bordo della stoffa.

Ora, utilizzando la penna per tessuti,
 unite i due punti con una linea.

Cucite sopra la linea appena tracciata,
rinforzando bene la parte iniziale e finale della cucitura.

Ripetete la stessa procedura 
anche per l'altra estremità delle code.


Tagliate le code come rappresentato in figura,
lasciando un margine di cucitura di circa 7 mm.

Girate le code sul dritto attraverso l'apertura di 8 cm
lasciata in precedenza.

Stirate bene le code
e chiudete l'apertura con un punto nascosto.



ASSEMBLAGGIO DEL FIOCCO NASCITA

Ora dovete assemblare il fiocco nascita,
unendo fiocco, code e fascetta centrale.

Prendete il fiocco e appoggiatelo sul tavolo
con la parte davanti rivolta verso di voi.
Con un po' di pazienza, arricciate lo strato superiore del fiocco
(che essendo stabilizzato con un interfacing di medio spessore
sarà giustamente abbastanza rigido).


Fermate il tutto in posizione con una molletta.


Poi arricciate anche lo strato inferiore del fiocco 
e pinzate il tutto con la molletta.


Ora prendete la fascetta,
cioè il rettangolo di stoffa di cm 50 x 14.

 La fascetta non va cucita,
infatti è un semplice pezzo di stoffa tagliato "a vivo" (si dice così??).
Il bordi della fascetta sfilacciati rendono il fiocco nascita un po' grezzo 
e gli conferiscono quell'effetto shabby chic che mi piace tanto! :-)


Avvolgete la fascetta intorno al fiocco 
e annodatela sul retro senza stringere molto.


Ora piegate la parte centrale delle code a fisarmonica
(io le ho ripiegate 5 volte).

Se volete potete fermare il tutto con una molletta.


A questo punto mettete il fiocco sul tavolo
con la parte posteriore rivolta verso di voi.

Inserite le code sotto la fascetta
e sistematele in posizione.

Infine stringete bene il nodo della fascetta 
ed eventualmente tagliate un po' le estremità se sono troppo lunghe.


REALIZZAZIONE DELLE DECORAZIONI

Adesso è arrivato il momento di decorare il fiocco nascita.


IL CUORE 

Ritagliate la sagoma di un cuore
e due pezzi di stoffa abbastanza grandi da contenerla.

Sovrapponete i due pezzi di stoffa uno sull'altro,
rovescio contro rovescio.

Con la penna evanescente
riportate la sagoma del cuore sul dritto del tessuto.

Fermate la stoffa con gli spilli.

Cucite lungo il perimetro del cuore 
lasciando un piccolo spazio non cucito.


Ritagliate la sagoma del cuore, 
lasciando intorno alla cucitura un margine di circa 5-8 mm.


Attraverso l'apertura lasciata in precedenza, 
inserite un po' di imbottitura nel cuore.


Infine cucite l'apertura con la macchina da cucire.


Se volete, cucite un piccolo fiocchetto sul cuore.



LA STELLA

Per realizzare la stella,
seguite il mio tutorial per la creazione di addobbi natalizi
(lo trovate qui).


Il fiocco è quasi finito!!
Siamo in dirittura d'arrivo!

Prendete un nastrino e,
con qualche punto a mano o un po' di colla,
attaccatelo al retro del cuore e della stella.
Poi  annodate il nastrino intorno alla parte bassa della fascetta.

Infine, prendete un altro pezzo di nastrino
e annodatelo intorno alla parte alta della fascetta,
in modo da poter appendere il fiocco nascita.

Abbiamo finito :-)

Spero tanto che questo tutorial vi sia piaciuto.
Se avete dubbi o domande, chiedete pure!

Ciao, alla prossima!







© La soffitta dei ghiri 2016

Questo tutorial è riservato ad uso strettamente personale.
La riproduzione, la vendita e la distribuzione del tutorial sono espressamente vietati.
La produzione di massa di oggetti creati con queste istruzioni è espressamente vietata.


Fiocco nascita imbottito

$
0
0
Accipicchia, non mi vengono le parole per iniziare a scrivere questo nuovo post...

Allora, senza perdere tanto tempo, vi introduco subito la mia ultima creazione di stoffa:
un simpatico fiocco nascita cicciotto!


Per realizzare questo fiocco nascita
ho fatto riferimento a grandi linee al tutorial di Maria 
(che trovate qui).


Le stoffe che ho scelto sono di Buttinette
(devo dire che mi piacciono un sacco!).

Non so se avete notato, 
ma ho deciso di cucire una paperella imbottita
per richiamare il disegnino della stoffa del cuoricino :-)
Sono i piccoli particolari che fanno la differenza, giusto?!?


Bene, per oggi è tutto!
Sono stata super sintetica :-)

Ciao, alla prossima.





Cappellino estivo per bambina

$
0
0
Un mesetto fa ho deciso di regalare un cappellino estivo alla mia nipotina
(accessorio indispensabile quando si gioca all'aperto o si va in piscina ...
... mamma mia ... quante cose ho imparato da quando sono diventata Zia!).
Ho girato vari negozi della zona, ma non ho trovato niente di carino
(e soprattutto niente della taglia giusta!).

Allora, come già sa chi mi segue su Instagram,
mi sono rimboccata le maniche, ho riscaldato il motore della mia Brother
e in un pomeriggio ho cucito questo dolcissimo cappellino :-)


Il cartamodello che ho utilizzato è di Francesca Ogliari,
una Creativa con la C maiuscola!
Ho tutti i suoi libri e devo dire che sono uno più bello dell'altro!
Negli anni ho cucito diverse cose seguendo i suoi progetti
e mi sono sempre trovata benissimo.

Le stoffe che ho scelto sono di Buttinette
(tanto per cambiare!!! ma cosa ci posso fare se vendono stoffe così carine?!?).


A dirla tutta, cucire questo cappellino non è stato proprio semplicissimo,
infatti mi sono trovata in difficoltà nel momento dell'assemblaggio finale
e ho dovuto cucire e scucire alcune volte ... ihihih :-)
Ma alla fine ce l'ho fatta e sono super soddisfatta di aver creato dal nulla 
un accessorio così carino per la mia nipotina.


Durante la realizzazione di questo progetto ho trovato molto utile
questo video tutorial della Tonioni
che spiega in modo chiaro come cucire un cilindro.

A questo proposito, vi segnalo la nuova rivista di cucito creativo Zakkalicious
(ideata e diretta proprio da Emanuela)
che propone tanti bei progetti con uno stile fresco e molto carino
(proprio come piace a me!).


Come potete vedere da quest'ultima foto, il cappellino è double face:
per la parte esterna ho scelto un tessuto a pois,
per l'interno invece ho optato per una stoffa coordinata in tinta unita.

Per oggi è tutto!
Ciao, alla prossima!






Astuccio patchwork

$
0
0
Avevo urgentemente bisogno di un nuovo astuccio,
infatti quello vecchio era a dir poco distrutto!

Ovviamente, essendo super appassionata di cucito, 
il mio orgoglio mi ha impedito di comprare un banale astuccio in cartoleria,
quindi mi sono messa all'opera e ho creato questo bellissimo astuccio patchwork
(chi mi segue su Instagram lo ha già visto in anteprima!)


Il tutorial che ho seguito, che è molto chiaro e ben fatto, è  di Lbg Studio
(non ringrazierò mai abbastanza tutte le creative 
che condividono gratuitamente i loro progetti su Internet. 
Viva la condivisione delle idee e delle informazioni!).


Vi state per caso chiedendo dove ho comprato quelle bellissime stoffine abbinate?
Ma ovviamente da Buttinette 
(giuro, non mi pagano per fargli pubblicità! ihih!).
Sul loro sito, che è fornitissimo, vendono dei pacchettini di stoffe coordinate 
molto belle e perfette per i lavori di cucito creativo.


Per ora vi saluto e mi auguro di tornare presto a trovarvi qui sul blog
(non scrivevo un post da più di due mesi!!!).
In questo periodo, per vari motivi, ho poco tempo da dedicare a me stessa e al cucito, 
ma la macchina da cucire rimane sempre il mio grande amore :-)

A presto, con nuovi sogni di cucito!



Canotta in ortica

$
0
0
Se ripenso a quella bellissima domenica di ottobre ad Abilmente mi emoziono ancora :-)
E' stata una giornata fantastica, splendida, meravigliosa ... 

... e molto intensa, infatti ho fatto un sacco di cose:
ho incontrato la bravissima Romina di A quattro mani,
ho conosciuto le mitiche blogger del progetto JanoME
ho fatto acquisti interessanti
e ho partecipato ad un workshop di Filotimo a dir poco spettacolare.

Gloria (la fondatrice di Filotimo),
 con grande gentilezza e bravura, 
mi ha insegnato a cucire  questa bellissima canotta in ortica
(sì, sì ... avete capito bene ... ho detto ortica!)
dalla linea semplice ed essenziale.


Grazie alle spiegazioni passo-passo di Gloria,
una volta tornata a casa sono stata in grado di cucire la mia blusa senza difficoltà.

Il risultato mi soddisfa moltissimo,
voi che ne dite?

Lo scollo è a barchetta (si dice così???)
ed è rifinito con lo sbieco
(ero molto intimorita da questa fase del progetto,
ma devo dire che grazie alle dritte di Gloria me la sono cavata bene!).


 La blusa è rifinita al suo interno con la tagliacuci,
come potete notare da questa foto del giromanica.
Il risultato finale è quindi molto pulito e professionale.


Se volete provare a cucire una canotta simile a questa
date un'occhiata al video-tutorial di Carotilla
e mettetevi all'opera :-)


La prossima volta che andrò in fiera a Vicenza
di sicuro mi iscriverò a qualche workshop
perchè questa esperienza è stata veramente bella ed interessante!

Purtroppo non posso ancora indossare la mia nuova canotta
(accipicchia!!! fuori la temperatura è sotto zero!!! sigh sigh!!!),
ma quest'estate la sfoggerò con orgoglio ...
... e solo al pensiero mi si illuminano gli occhi :-)

Un bacione, alla prossima!





My first Moneta dress

$
0
0
Ebbene sì!!!!!  Non posso crederci!!!
Finalmente uno dei miei sogni si è avverato:
ho cucito il mio primo vestito!!!
Sono troppo felice!!!! Yuppiiiii!!!

Nell'ultimo periodo ho cominciato a seguire su Instagram
diverse creative molto brave a cucire vestiti
e mi sono letteralmente innamorata del dressmaking
(chi l'avrebbe mai detto?!?).
Ad un certo punto mi sono fatta coraggio
e ho deciso di cimentarmi nella realizzazione di uno dei vestiti in assoluto più quotati:
il bellissimo  Moneta dress di Colette Patterns.

***

I  can't believe I did it!!!
I sewed my very first dress!!!
I'm so happy!!! Yay!!!

Two months ago I started following on Instagram 
some wonderful sewing bloggers that make amazing dresses
so I fell in love with dressmaking
(who would have thought it!).
Then I took courage and I decided to make myself a dress:
the beautiful Moneta dress by Colette Patterns.


Beh, che dire, adoro questo vestito!
E' stato amore a prima vista!

Ho scelto di cucire la versione n.3 con le maniche a 3/4
in un morbidissimo jersey di cotone nero che ho comprato sul sito tessuti.com

Per quanto riguarda le variazioni al cartamodello,
ho modificato leggermente il corpino
in modo da avere una taglia M nella circonferenza seno e una L nel girovita.
Ho anche deciso, per semplificarmi la vita, di non aggiungere le tasche.

La vestibilità finale mi soddisfa molto:
l'abito non è troppo attillato ed è veramente comodissimo!!!
Proprio lo stile che piace a me :-)

***

I love this dress!!!
As soon as I saw it, I fell in love at first sight!

I made the version 3 that has an unlined bodice and 3/4 lenght sleeves.
I used this nice cotton jersey fabric from tessuti.com

I made some alterations:
A) I was falling into different sizes in the bust (size M) and waist (size L), 
so I cut the bodice pattern between sizes by blending the size lines;
B) I didn't attach the pockets to the skirt because I wanted to ease the situation.

I like the fit so much:
the dress isn't too tight and it's very comfortable to wear.
This dress is perfect for me and my style!


Inizialmente ero un po' intimorita all'idea di cucire il tessuto elasticizzato,
poi ho scoperto invece che cucire il jersey non è per niente difficile
se si utilizzano gli strumenti adeguati.
Nello specifico, ho realizzato il vestito con la macchina da cucire
(ho utilizzato il piedino doppio trasporto, l'ago stretch e il punto elastico)
ed ho rifinito tutte le cuciture con la tagliacuci
(ho lasciato le impostazioni standard: tensione fili 4 e differenziale N).

***

Working with knits isn't difficult 
if you use the right techniques ans tools:
jersey needle, ballpoint twin neeedle, elastic stitch, walking foot, overlock machine.


La realizzazione del vestito è complessivamente abbastanza semplice
(infatti questo pattern è per principianti).

Assieme al cartamodello vengono fornite delle istruzioni molto chiare e dettagliate
che spiegano passo passo come cucire l'abito
(ci sono anche le istruzioni in italiano!).
Se avete bisogno di ulteriori spiegazioni,
date un'occhiata anche al Moneta Sewalong pubblicato sul sito di Colette Patterns
 (è un tutorial che illustra molto bene le varie fasi della creazione del vestito).

***

This pattern is easy to sew
(it's classed as a beginner).

The instructions are very detailed and clear.
If you need more explanations 
have a look at the Moneta sewalong on Colette website.


Devo ammettere però di aver avuto qualche difficoltà ad arricciare la gonna ... sob sob!!!

Il tentativo che ho fatto con l'elastico trasparente è stato fallimentare
(l'elastico era troppo rigido e avevo paura di rovinare la macchina da cucire!),
quindi ho optato per il metodo del filo interdentale che però mi ha un po' deluso
(forse ho sbagliato qualcosa io, ma il tessuto non rimaneva fermo
e l'arricciatura "scappava" di qua e di là).

Alla fine l'arricciatura non è risultata omogenea
(beh... pazienza... non si nota poi molto)
quindi la prossima volta utilizzerò il classico metodo per eseguire le arricciature
(cioè quello delle due cuciture parallele - non so come si chiama nel linguaggio tecnico!!!).

***

Unfortunately I found it difficult to shirr the skirt.
Gathering the Moneta skirt with clear elastic was too difficult for me
(the elastic was too firm and I was afraid of damage my sewing machine)
so I used the dental floss method.

Finally the skirt isn't perfectly gathered
(never mind ... it doesn't show!)
so the next time I will use the classic method
(two rows of basting stitches).


Vi è piaciuto il mio Moneta dress?
Siiiiiiiii?!?!?!
Allora partecipate anche voi insieme a me al Moneta Party
organizzato su Instagram da Rachel, Elle e Abigail!!!

Oltre ad avere la possibilità di vincere un sacco di bellissimi premi,
avrete anche l'opportunità di conoscere molte fantastiche creative super appassionate di cucito!!!

Allora, cosa aspettate?
Correte ad iscrivervi al Moneta Party!

***

Do you like the Moneta dress?
Yessss?!?!?!?
So you're invited to the Moneta Party held on Instagram
and organised by Rachel, Elle and Abigail.

The party is a great way to meet new sewing friends!
What are you waiting for?
Join this wonderful party :-)








My monet-a-storia dress

$
0
0
Dopo aver cucito il mio primo Moneta dress,
ho deciso di realizzare un vestito simile per quanto riguarda la vestibilità,
ma più adatto al periodo invernale
(quindi con le maniche lunghe e con uno scollo più accollato).

Mentre girovagavo tra vari blog di cucito,
mi sono imbattuta in un vestito che faceva perfettamente al caso mio:
il monet-a-storia di Rachel Wain
(una bravissima blogger che seguo con molto interesse).

***

I love my first Moneta dress so much
because it's very nice and comfortable,
so I decided to make a similar dress for cold weather
(but with long sleeves and a raised neckline).

While I was surfing the web, 
I found a dress that was right for me:
the monet-a-storia by Rachel Wain
(a talented sewing blogger).


Questo vestito è un mix tra due cartamodelli diversi:
il corpetto è tratto dal pattern Astoria di Seamwork,
mentre la gonna è tratta dal pattern Moneta dress

Per l'occasione ho scelto una stoffa che ho comprato qualche anno fa da Giesse Scampoli:
un tessuto misto lana elasticizzato un po' pesante 
(forse troppo pesante per un vestito!)
Purtroppo avevo pochi metri di stoffa,
quindi sono stata costretta a tagliare la gonna non in drittofilo :-(

***

This dress is a mix of two different patterns:
the bodice is from Astoria pullover
and the skirt is from Moneta dress.

The fabric I used is a stretch wool blend fabric
that I bought some years ago from Giesse Scampoli.
This fabric is a bit thick
(maybe it's too much thick for a dress ...).
Unfortunately I hadn't enough fabric,
so I couldn't cut the skirt fabric on the grain.


Non posso negare di aver avuto qualche problema di vestibilità
(sob sob!!!).

 Nella prima versione  il vestito era veramente larghissimo in vita 
(larghissimo è dire poco!)
quindi ho dovuto scucire la gonna e stringere il tutto di alcuni cm.

Dopo aver apportato queste modifiche all'abito, però, 
il girovita risulta ancora un po' largo 
(diciamo che lo stile è un po'"rilassato" ... ihihih!).

Di scucire ancora il vestito non se ne parla proprio
(sono troppo pigra)
quindi ho deciso che me lo tengo così 
e che lo metterò con una cintura che ho realizzato con lo stesso tessuto dell'abito
(p.s. l'ho cucita dopo aver fatto le foto!)

***

I had some fitting problems.
At the beginning, the dress was too much loose on the waist,
so I had to unstitch and take in the dress.
But after this fitting adjustment, 
the dress is still a bit loose on the waist.
I don't want to unstitch for the second time the dress
(I'm too lazy!)
so I decided that I will wear it with a fabric belt.


Nonostante questi problemi di vestibilità,
sono molto contenta di aver realizzato questo vestito
perchè ho imparato molte cose nuove
(per esempio come arricciare decentemente una gonna
e come cucire un neckband).
Che soddisfazione!

Viva il cucito!
Alla prossima!

***

In spite of these fitting problems,
I'm very happy I made this dress
because I learnt a lot of new sewing skills
(for example how to shirr the skirt and how to attach a neckband).
What a great satisfaction!

Happy sewing!
See you soon!






My Moneta Party dress

$
0
0
Due mesi fa ho partecipato al Moneta Party,
un contest a dir poco megagalattico organizzato su Instagram da Rachel, Elle e Abigail
in collaborazione con Colette Patterns.

"Ma che cos'è questo Moneta Party?" - si chiederanno molte di voi.
In poche parole, è una gara tra appassionate di dressmaking:
ognuna delle partecipanti ha cucito un Moneta dress e ha postato una foto su IG;
alla fine gli sponsors e il pubblico hanno votato il vestito migliore
(QUI trovate il regolamento completo del concorso).

Beh ... non riesco ancora a crederci ...
è pazzesco, incredibile, inimmaginabile, sorprendente ...  ma è successo veramente:
sono arrivata terzaaaa!!!!
Yuppiiii!!!!


Purtroppo solo oggi sono riuscita a trovare un po' di tempo
per parlarvi di questa meravigliosa esperienza
e per mostrarvi più da vicino il mio Moneta Party dress
(meglio tardi che mai!).


Per quanto riguarda le mie considerazioni personali sul cartamodello Moneta dress
(pattern che io adoro!!!)
vi rimando al post "My first Moneta dress".

L'unica considerazione che posso aggiungere 
è che forse la prossima volta modificherò ulteriormente il corpino del vestito
perchè è un po' grande e fa leggermente difetto 
nella parte alta del busto e nella zona del giromanica.


La stoffa che ho scelto è un jersey di cotone acquistato sul sito Tessuti.com.

Questo tessuto mi piace un sacco, però ha un difetto:
il retro non è nero ma bianco, 
 quindi,come potete notare dalla foto sottostante, 
in alcune parti della cucitura risulta visibile la trama bianca del tessuto.



Grazie alla generosità degli sponsors del concorso
ho vinto un sacco di bellissimi premi:
3m di tessuto jersey, una forbice da ricamo fatta a mano, un sewing planner,
quattro spille a tema cucito e una borsa di stoffa
(trovate le foto dei regali sul mio profilo Instagram).


Vi saluto con la foto un po' pazza con la quale ho partecipato al contest :-)
Vi piace?!? E' abbastanza rock?!?

Ciao a tutte, alla prossima!!!



P.s. grazie mille fotografo/marito per questa simpatica fotografia!







Geranium dress

$
0
0
Chi mi segue su Instagram sa già che qualche settimana fa
ho cucito un vestitino in jeans molto carino per la mia nipotina.

Il cartamodello che ho utilizzato
(il Geranium dress di Made by Rae)
mi è piaciuto così tanto che ho deciso di cucire subito un secondo vestito.

Ed eccola qua, la mia piccola creazione :-)

****

A few weeks ago I made a pretty jeans dress for my niece
(I shared some pictures on Instagram).

I used the beautiful 
Geranium dress pattern by Made by Rae.
I love this pattern a lot, 
so I decided to sew immediately another dress.

So, here it is!!! 
This is my second Geranium dress!


Questo cartamodello prevede la possibilità di personalizzare l'abito,
infatti è possibile scegliere tra le seguenti opzioni:
- due diverse lunghezze della gonna
- gonna arricciata o a pieghe
- tre diversi tipi di giromanica
- tre varianti dello scollo.

Dopo qualche riflessione (sono un'eterna indecisa!!!)
ho deciso di realizzare un vestito con gonna arricciata, collo semplice e senza maniche.

La mia nipotina ha 2 anni,
ma ho scelto di cucire una taglia 3 anni per avere una vestibilità un po' ampia.

****

This pattern gives you several possibilities to personalize the dress:
- two lenght options (top or dress)
- gathered or pleated skirt
- three sleeve options (flutter sleeve, sleeveless, faux cap sleeve)
- three neck options (cutout or notched neckline, simple scoop neck).

I decided to make a sleeveless dress
with a gathered skirt and a simple scoop neck.

My niece is 2 years old, but I chose a 3T size
because I prefer a comfortable fit.


Per la realizzazione di questo vestito
ho utilizzato una stoffa che avevo nell'armadio già da un po':
un bellissimo cotone americano comprato in super offerta a 5 euro al metro
in un negozio vicino a Feltre che vende tessuti a poco prezzo.

In proporzione ho speso di più per i bottoni a pressione Prym Color ,
che sono comunque di ottima qualità
rispetto ad altri di sottomarca che si trovano in commercio.

****

Do you like the fabric I used?
It's a beautiful american cotton I had in my fabric stash for a long time.

I bought this fabric on clearance at a local shop.
It was very cheap (I payed it only 5 €/m)!

Along the center back edges of the bodice I added three Prym color snaps.


L'interno del vestito è rifinito "a regola d'arte"
(mi stupisco sempre della mia enorme modestia!).

Il corpino, come potete vedere, è interamente foderato.

Le uniche cuciture che rimangono "a vista",
che ho rifilato con la tagliacuci per ottenere un risultato professionale,
 sono quelle laterali della gonna.

****

The dress features a lined bodice that creates a professional finish on the inside.

I finished the two side seams of the skirt with my overlocker.


Nella foto sottostante potete vedere come è stato rifinito
il margine di cucitura della gonna dietro.

****

In the picture below you can see how I finished 
the center back seam allowances of the skirt.


Ho avuto alcune difficoltà a fissare la fodera al corpino del vestito
e ho dovuto cucire e scucire ben tre volte
(sì sì, avete letto bene, tre volte!!! quanta pazienza!!!).

Devo trovare un metodo più semplice per effettuare questo passaggio;
per esempio potrei evitare di ripiegare verso l'interno il bordo inferiore della fodera
e rifinirlo semplicemente con la tagliacuci ... vedremo ...

P.S. Di cucire la fodera a mano non se ne parla proprio!
Ci vuole troppo tempo e pazienza!

****

I found it difficult to machine-stitch the bottom of the lining to the main bodice:
I had to unstitch three times!!!
I must improve my sewing skills!

P.S. I don't want to sew the entire lining by hand  
because all this requires time and patience!


Dato che la gonna era troppo lunga per i miei gusti,
l'ho accorciata di ben 10 cm,
poi ho fatto un orlo ripiegato di 4 cm (2+2 cm).

Per cucire l'orlo ho utilizzato il piedino R della mia Brother
che ha una lamella che funge da guida
e aiuta a fare una cucitura perfettamente dritta.

****

The skirt was too long, so I shortened it by 10 cm;
then I hemmed the dress (4 cm hem).


Per finire questo post in bellezza,
vi comunico che pochi giorni fa è uscito il
"Geranium expansion pack",
un'espansione del pattern "Geranium dress".

In sostanza, questo pacchetto aggiuntivo
offre una serie di ulteriori possibilità di personalizzazione del Geranium dress,
tra le quali per esempio l'aggiunta delle maniche
(corte, a 3/4 e lunghe).

Proprio quello che ci voleva per rendere questo vestito ancora più bello
e adatto a qualsiasi periodo dell'anno.

Che dire, non vedo l'ora di cucire un nuovo Geranium dress!!!

Alla prossima

****

Some days ago, Rae launched and put on sale the
 Geranium expansion pack,
a supplement to the original Geranium sewing pattern.

It contains new pattern pieces
(for example a peter pan collar, a neck bow and various sleeve options)
that can be added to the original pattern.

That's just what I needed!!!

I can't wait to sew a new Geranium dress!







Viewing all 56 articles
Browse latest View live