Quantcast
Channel: La soffitta dei ghiri
Viewing all 56 articles
Browse latest View live

Bavaglini personalizzati e bustina porta-soldi di stoffa

$
0
0
Qualche giorno fa la Mia Carissima Zia
(è grazie a lei se ho cominciato a cucire!!!)
mi ha chiesto di realizzare qualcosa per Anna, la nipotina di una sua amica.

Ed eccola accontentata!
Per l'occasione ho cucito questi due bavaglini molto estivi:
sul primo ho applicato una barchetta e ho scritto il nome della bimba con i timbrini e l'inchiostro per stoffa.


Il secondo invece è decorato con un simpatico ghiacciolone al gusto fragola ;-)
  Ho ricamato il nome con la macchina da cucire.



 Ho applicato lo sbieco con il bordatore di Gnoato
che è veramente comodissimo e facile da usare.


Ho realizzato anche una piccola busta di stoffa
adatta per contenere un bigliettino di auguri e dei soldi.


Le stoffe che ho utilizzato sono di Buttinette.


Vi annuncio che tra qualche giorno sul blog Hobbydicarta pubblicherò un tutorial
in cui vi spiegherò come realizzare questa bustina porta-soldi.

Siete contente?
Spero tanto di sì!

Come sempre, grazie mille per leggermi.
Alla prossima!






Tutorial "Come cucire una busta di stoffa"

$
0
0
Drin Drinnn!!!
Questa mattina qualcuno ha suonato il campanello della mia Soffitta dei ghiri.


Ho aperto la porta ... era il postino.


Mi ha consegnato una busta molto preziosa.


Al suo interno ho trovato un regalo per voi.


Questo tutorial per imparare a cucire una busta di stoffa.


Ci tengo particolarmente a ringraziare 
mia sorella Barbara per i consigli geniali sull'allestimento del set fotografico 
e mio moroso-marito Alessandro per aver scattato le meravigliose foto di questo post.

Ciao care lettrici, alla prossima.
Happy sewing!



Borsa a tracolla grigia e gialla

$
0
0
E' passato quasi un mese dal mio ultimo post
(decisamente troppo tempo!!!)
ma finalmente ho deciso di rimettermi in pista ;-)

Oggi vi mostro una nuova borsa a tracolla grigia e gialla
(cartamodello di Shabby Home - un po' modificato).


Ho decorato la patta con un bel fiore di stoffa.


La tracolla è realizzata con due tessuti diversi
(qui trovate il tutorial di Francesca Ogliari per cucire i manici bicolore).


All'interno della borsa c'è una comoda tasca foderata.
Ho imparato a cucire una lined slip pocket e altri diversi tipi di tasche 
grazie a un bellissimo libro che è diventato la mia nuova bibbia:


Ciao a tutte, alla prossima!!!







Linky Party C'e' Crisi

Tutorial "Come cucire un'appliquè di stoffa"

$
0
0
Ciao a tutte!

Oggi vi presento il mio nuovo tutorial:
come cucire un'applicazione di stoffa
per creare un dolcissimo quadretto handmade.


Seguendo le mie istruzioni imparerete ad utilizzare la tecnica dell'appliqué a macchina,
che è un metodo facile e veloce per abbellire e personalizzare magliette, bavaglini, strofinacci, asciugamani, borse, pochette e ...... chi più ne ha più ne metta!!!


Allora, cosa aspettate???
Cliccate sul link che trovate qui sotto 
e correte a dare un'occhiata al mio tutorial!


Grazie a tutte voi che mi seguite, 
siete veramente tante e mi rendete molto molto felice!

Alla prossima!







Linky Party C'e' Crisi

Around the World Blog Hop

$
0
0
Questo post è diverso da tutti quelli che ho scritto finora,
infatti grazie a Picci del blog Le cose piccinine  
che mi ha proposto di partecipare all'Around the World Blog Hop
oggi vi parlerò un pochino di me e della mia grande passione per il cucito.
 Iniziamo subito!!!

Perchè faccio ciò che faccio?
Per passione. Punto e basta.
Cucire è la mia valvola di sfogo, 
mi permette di liberare la mente, di sognare, di rilassarmi, di sentirmi felice.



A cosa sto lavorando?
In questo esatto momento a niente! 
Sto attraversando un periodo un po' strano, mi sento apatica e stanca ...
ma ho come l'impressione che questa fase di stallo sia finalmente finita ;-)
Ho appena comprato delle belle stoffine 
e sono alla ricerca di un nuovo progetto da realizzare!

 
Come funziona il mio processo creativo?
Diciamo che il mio modo di operare è molto ma molto "incasinato"!!!
Salto di palo in frasca, ho mille idee che mi frullano nel cervello
e poi ne dimentico almeno la metà,
scrivo appunti e "to do list" praticamente ovunque, 
ma invece di chiarirmi le idee me le confondo ancora di più! 
Poi ad un certo punto finalmente decido cosa voglio creare e mi muovo in questo modo:

1) cerco sul web, sui libri e sulle riviste spunti e tutorial

2) decido quali stoffe usare (solitamente questa fase è una mezza tortura 
perchè sono un'eterna indecisa, molto precisina, 
e super fissata con gli abbinamenti!)

3) finalmente mi metto a cucire

4) se il risultato finale mi soddisfa (e non è per niente una cosa scontata, anzi!!)
lo mostro subito orgogliosa a marito, sorelle, zia e mamma :-)

5) poi inizia un'altra fase parecchio delicata: fare le foto. 
Ecco, questo momento è un mezzo incubo per me,
sempre alla ricerca della luce giusta, della scenografia più carina,
dell'inquadratura "perfetta"... ihihih!!! ...
Per non parlare della fase di post-processing ... ahhhhhhh!!!
... quante discussioni con il mio santo marito ...

p.s. devo assolutamente iscrivermi ad un corso di fotografia
(me lo ripeto da tanto!!) 
perchè mi piacerebbe diventare brava 
e soprattutto disinvolta e rilassata nel momento dello scatto!! ;-)

6) alla fine scrivo il post sul blog 


In che modo il mio lavoro si differenzia da quello degli altri del suo genere?
 Ecco, questo è il mio tasto dolente!
Per ora mi limito a imparare e prendere spunto da tutto quello che trovo
 su libri, riviste, internet, ecc.
Devo ancora trovare la MIA strada, ma un percorso si sta lentamente delineando,
comincio ad avere le idee meno confuse 
e soprattutto ho un grande sogno nel cassetto ... 
... ma non ve lo svelo altrimenti non si avvera ;-)

Ed ora nomino tre bravissime creative, che adoro letteralmente!!!
Quando sulla bacheca di blogger vedo che hanno pubblicato un nuovo post, 
ingrano la quinta e corro subito a leggerlo!!!

Ecco i loro blog, dateci un'occhiata, ne vale veramente la pena!






Ciao a tutte, alla prossima!




Borsa con fiore

$
0
0
Ho finito di cucire questa borsa un bel po' di tempo fa (mesi!!),
poi l'ho messa da parte perchè non sapevo come decorarla
(farfalle? fiori? fiocchi? ... che dilemma!)

Ma finalmente l'altro giorno mi è venuta l'ispirazione
ed ora eccolo qua il mio piccolo "capolavoro" ;-)


Per realizzare la fodera ho utilizzato lo stesso cotone bianco a pois del fiore.
All'interno ho cucito una comoda tasca, verde come il tessuto esterno.

Il pattern è di Countrykitty
(adoro l'Amélie bag!!!).


Alla fine ho deciso di abbellirla con questo fiorellone:
dolce, allegro e dall'effetto piacevolmente tridimensionale
(trovate il tutorial qui).


Grazie mille a tutte voi!
Le vostre visite e i commenti che mi scrivete
 sono un dono preziosissimo per me.

Alla prossima!



Tutorial "Orecchini di stoffa personalizzati"

$
0
0
Adoro gli orecchini!
Da quando ho tagliato i capelli corti
non posso uscire di casa senza!!!

Mi piacciono tutti:
grandi, piccoli, sobri e colorati,
a lobo, pendenti, estrosi e raffinati ;-)

E siccome mi piacerebbe indossare degli orecchini nuovi ogni giorno,
ma il mio budget è limitato
e non è poi così facile trovarne in giro di carini
(e soprattutto personalizzati!)
ho deciso di provare a crearli da sola :-)


Ed ecco qui il risultato: direi che sono proprio soddisfatta!!!
Questi orecchini sono comodi, pratici e leggerissimi,
proprio come piace a me!

Ho scelto questa forma, semplice ma armoniosa,
perchè sono stata ispirata
dai meravigliosi orecchini dipinti a mano di Enrica Trevisan.


Seguendo il tutorial che ho pubblicato sul blog di Hobby di carta
in pochissimo tempo e con estrema facilità
potrete creare una moltitudine di orecchini personalizzati,
realizzati in vari colori e stoffe,
perfettamente abbinati ai vostri vestiti o alle vostre borsette ;-)


Sono veramente facilissimi da fare:
non vi resta che sbizzarrirvi
e provare a realizzarli in varie forme, colori e dimensioni!
(ho già deciso di farne un paio a forma di albero di Natale ... ihihih!!!)


Allora, che ne dite?
Vi piacciono questi orecchini di stoffa?
Se volete provare a realizzarli anche voi
cliccate qui sotto:


Bene ragazze, ora vi saluto!
Grazie della vostra visita e a prestissimo!!!

Happy sewing!


DIY Handmade Christmas Decorations

$
0
0

La renna al Polo Nord 
scampanellando va 
le strenne porterà 
a tutti i bimbi buoni .....

C'è aria di Natale nella mia Soffitta dei ghiri!!!
E per dare il benvenuto al mese di dicembre
vi propongo un nuovo tutorial a tema natalizio :-)


 Impareremo insieme a fare delle semplici decorazioni 
per l'albero di Natale
(volendo non serve nemmeno cucire)!


Siete pronte?!?!
Allora radunate i vostri bimbi, 
canticchiate qualche bella canzone natalizia 
e cominciate a creare!!!


Ecco qui il link del mio tutorial,
lo trovate come sempre sul blog di Hobby di carta:



Se volete trovare altri spunti utili 
per realizzare delle decorazioni natalizie
cliccate QUI e QUI.


Un giorno o l'altro devo proprio creare una nuova pagina sul blog
dove inserire l'elenco dei siti, dei libri e delle riviste 
a tema "craftoso" che preferisco.

Secondo me la rivista in assoluto più bella 
che si trova in edicola in questi giorni è Tu crea:
 è uno spettacolo, l'ho sfogliata e ri-sfogliata decine di volte ;-)
Ve la consiglio!
E vi consiglio anche di dare un'occhiata al blog Giochi di carta:
progetti, foto e colori bellissimi!

Ciao, alla prossima!!!









scadenza 10/01/2014

Per Te

$
0
0
Buon anno e bentrovate!!!!

Nell'ultimo periodo sono stata molto indaffarata
e purtroppo non ho avuto tempo da dedicare al cucito e al blog,
ma oggi finalmente ritorno in grande stile ;-)


Il 2015 sarà sicuramente un anno speciale per me e per la mia famiglia,
un anno indimenticabile ...
Infatti tra qualche mese diventerò zia :-)
Sono molto molto molto felice.


Il primo regalino "craftoso" che ho creato per la mia piccola nipotina
è questa fantastica coniglietta
(secondo me è veramente bellissima, dolce e simpatica!!!
... che modestaaa!!!)


Il pattern che ho usato è della bravissima Federica del blog Countrykitty,
un nome una garanzia!
Il suo stile è inconfondibile e mi piace un sacco!
Il tutorial è fatto veramente bene, chiaro e dettagliato:
super-consigliato!


Questa dolce coniglietta ci tiene al suo look,
si è perfino messa una molletta in testa ;-)
(p.s. la rosellina non è farina del mio sacco, 
l'ho trovata in una vecchia scatola dei ricordi e riciclata!)


 Quando arriva sera però bisogna togliere sciarpa e molletta
e prepararsi per andare a nanna!!!


E ora tutti sotto le coperte!!!

Non so se avete notato, ma mi sono divertita a cucire 
anche un piccolo materasso (nelle foto non si vede, peccato!!!),
un cuscino e una copertina ;-)



Buona notte!
Ronf - ronf - ronf 


Ciao a tutte, vi auguro un anno meraviglioso.
Alla prossima!






Cestino portapane o svuotatasche fai da te

$
0
0
Qual è il regalo più quotato in assoluto a Natale?

Ma ovviamente il classico cesto riempito di leccornie varie,
un'idea-regalo sempre apprezzata da chi la riceve
e che ci salva in corner quando il 24 dicembre
non sappiamo ancora che cosa regalare
a nonni, zii, suoceri e parenti vari!!!


Quest'anno ho deciso di non comprare un cesto già confezionato,
ma di crearlo da me con ago e filo ;-)

Ho dato un'occhiatina in Internet per trovare qualche spunto interessante
e ho cucito questo cestino reversibile che può essere utilizzato
sia per metterci il pane che come pratico svuotatasche.


Per realizzarlo ho seguito il tutorial di Germana 
che a sua volta ha fatto riferimento al Fabric basket tutorial 
di Katie del blog The red kitchen.

Come sempre, ho fatto qualche variante in corso d'opera ;-)
Nello specifico ho ingrandito un po' il cartamodello
ed ho inserito alla base del cestino un quadrato di cartoncino rigido
per dare più consistenza al tutto
(un'impresa quasi epica, dato che ho deciso di aggiungere il cartoncino 
a lavoro quasi finito!!!
... ma ne è valsa la pena ...)


Ho anche scovato un altro tutorial molto interessante 
(che trovate QUI)
per realizzare un cestino di stoffa rigido
(all'interno è rinforzato con del cartoncino, sia alla base che ai lati).

Di sicuro proverò a cucirne uno,
ma forse è meglio sostituire il cartoncino con della plastica rigida
per non avere problemi di lavaggio.



Bene, spero di avervi dato qualche nuovo spunto utile.

Viva la creatività!!!



DIY Orecchini-bottone

$
0
0
Il tempo passa veloce e anche questo mese è volato via!
E finalmente è arrivato il momento di presentarvi il mio nuovo tutorial (super easy!) 
in collaborazione con il blog Hobby di carta.


Come ben sapete vado matta per gli orecchini ;-) 
Qualche tempo fa vi avevo proposto un tutorial per realizzare degli orecchini pendenti
accessorio che utilizzo tutti i giorni da quando ho dato una bella sforbiciata ai capelli! 

Ma in inverno indossare questo tipo di orecchini mi dà fastidio 
perché si impigliano sempre ovunque: 
sulla maglia con il collo alto, sulla sciarpa, sulla giacca, ecc. 
Una vera noia! 

Indi per cui ho deciso di creare dei nuovi orecchini personalizzati, 
questa volta a lobo e non pendenti: gli orecchini-bottone!


Si chiamano così appunto perché sono fatti con un bottone ;-)

Ci sono due modi  diversi per farli: 

1) rivestire con la stoffa un vecchio bottone

2) oppure più semplicemente utilizzare un bel bottone colorato 
e attaccarci un gancetto per orecchini 
(più facile di così!)


In Internet ci sono molti tutorial che insegnano come fare degli orecchini di stoffa 
utilizzando dei bottoni di metallo da rivestire (vedi link), 
ma questo metodo non va bene per me perché soffro di allergia. 

Quindi per creare i miei fabric button earrings seguo un procedimento un po’ diverso.


 Se volete creare anche voi degli orecchini a lobo personalizzati e anallergici 
(rigorosamente in tinta con i vostri vestiti) 
cliccate sul seguente link:



Il procedimento per fare questi orecchini è veramente facile e veloce!
Buon divertimento!

Io torno alla macchina da cucire
perchè ho un sacco di nuove idee per la testa ;-)
Chi mi segue su Instagram ha già capito 
quale sarà uno dei miei prossimi progetti!!!
Chissà se ce la farò!!!!

Ciaoooo!



N.B. PROBLEMA ALLERGIA ORECCHINI

Mhhhhh….. direte voi…. ma perché questa qua non compra degli orecchini in negozio come tutti i comuni mortali invece di rompere con tutti questi tutorial sugli orecchini fai da te???? 
Eh eh eh … vi svelo un grande segreto: sono allergica a tutto! Oro, argento, metalli preziosi di ogni sorta rigorosamente senza nickel, me stessa, ecc… 
Dopo una prima fase di disperazione (“Ma come??? Non posso mettere gli orecchini??? Tragediaaa!!”) mi sono ingegnata ed ho scoperto di poter mettere tranquillamente orecchini in titanio medicale e in acciaio chirurgico che vengono venduti in farmacia. Il problema però è che questi orecchini non sono molto economici e soprattutto non c’è una grande varietà di modelli tra cui scegliere. Bisogna accontentarsi, direte voi, giusto?!? …. Ma neanche per idea!! Mai arrendersi! 
A forza di cercare (ho la testa dura!), alla fine in un negozio di bricolage, nel reparto dove vendono accessori per creare gioielli, ho trovato dei gancetti per orecchini in acciaio chirurgico della Rayher, economici e anallergici, con i quali posso creare tutti gli orecchini che voglio!!! (ovviamente è possibile anche sostituire i gancetti degli orecchini di bigiotteria con quelli in acciaio).

Vi lascio i riferimenti: gancio per orecchino Rayher 20 mm art. nr. 22 278 00; orecchino con piastrina + clutch Rayher 6 mm art. nr. 22 280 00



Cestini di stoffa fai da te

$
0
0
Ciao a tutte e bentrovate!

Vi comunico che mi è venuta una nuova "fissa":
i cestini portapane o svuotatasche ;-)

Se volete imparare a cucirne uno siete arrivate nel posto giusto,
infatti oggi vi mostrerò tre diversi tipi di cestini di stoffa
che ho cucito seguendo alcuni utilissimi tutorial che ho trovato sul web.

Iniziamo con il più facile, cioè un cestino a base rettangolare 
che ho realizzato seguendo il tutorial del blog Birchfabrics.
Ho cucito lo "small bin" seguendo il "continuous method"
e ho attaccato la fliselina sia sulla fodera che sulla stoffa esterna 
per stabilizzare maggiormente il tessuto.
Se volete utilizzare questo cestino come portapane
vi consiglio di farlo circa 5 cm più basso.


In Internet ho trovato anche questo bel tutorial di Luloveshandmade
che spiega passo-passo con tante foto 
come cucire questo tipo di cestini di stoffa.

Vi lascio anche il link al tutorial di Pam del blog Threading my way
che spiega un altro modo (un po' diverso) per realizzare questo fabric basket.


Il secondo cestino portapane che ho creato è a base rotonda.

E' un po' più difficile da fare rispetto al precedente,
ma è anche più carino (almeno secondo me ..... gusti son gusti!)

Per imparare a cucire una base tonda ho fatto riferimento al tutorial di Tatyana
(è in russo, ma nella barra laterale sinistra del sito potete selezionare un'altra lingua).
Il suo blog è un piacere per gli occhi! 
Lei sì che è un'artista del cucito! 
Vi consiglio di dare un'occhiata ai vari tutorial che propone
e che si trovano nella pagina master classes
(alcuni sono gratuiti).

  
Se volete provare a cucire un cestino tondo
cliccate sui seguenti link:

3) gathered round basket (carinissimo!)


Infine ho cucito un cestino quadrato
(il mio modello preferito!!)
uguale a quello che vi avevo mostrato in questo post.

Per realizzarlo ho fatto riferimento ai seguenti tutorial:

1) cestino tuttofare di Germana
2) reversible fabric basket tutorial di Katie
3) cestino portapane e svuotatasche di Giallo zafferano
4) tray jolie di Heather


Per dargli maggiore consistenza ho inserito sia alla base che ai lati
del plexiglass sottile, un po' rigido ma allo stesso tempo flessibile
(l'ho comprato in un negozio di bricolage).
Può andare benissimo anche del cartoncino idrorepellente
oppure dei fogli di gommapiuma (tipo quelli che si usano per gli imballaggi).


La stoffa che ho utilizzato è di Bevilacqua Lane,
che recentemente ha aperto un nuovo negozio a Trento.
E' un lino decisamente grezzo e imperfetto,
ma per lavori di cucito creativo va benissimo.


 A breve pubblicherò un tutorial
per spiegarvi come cucire la mia versione del cestino quadrato :-)

Ciao, alla prossima!



Tutorial "Cestino portapane o svuotatasche quadrato"

$
0
0
Eccomi tornata!
Come vi avevo anticipato nell'ultimo post,
oggi vi presento il nuovo tutorial che ho scritto per il blog Hobby di carta.


In poco tempo, seguendo le istruzioni,
imparerete a cucire un pratico cestino portapane
o svuotatasche quadrato.


 Per questo progetto ho scelto delle stoffe briose e colorate
abbinate a dei fiocchetti gialli decisamente solari ;-)
(avete notato che richiamano i fiorellini del tessuto?!? ihihih!!).
Come ha detto mia sorella, questo è uno stile "chiassoso".
Aggettivo perfetto ;-)

Se invece preferite uno stile più sobrio, rustico ma raffinato,
potete utilizzare del lino oppure del cotone grezzo
(date un'occhiata ai miei cestini country QUI e QUI).


Questa volta per spiegare le varie fasi del lavoro
non ho utilizzato delle fotografie, ma dei disegni esplicativi.

 La domanda sorge spontanea:
secondo voi questo tutorial è abbastanza chiaro?
oppure, invece delle illustrazioni, preferite le fotografie?
Fatemi sapere cosa ne pensate,
le vostre opinioni e i vostri consigli sono importantissimi per me!


Se volete provare a realizzare questo cestino portapane
cliccate sul link sottostante:

COME CUCIRE UN CESTINO DI STOFFA QUADRATO


Non mi resta che augurarvi
happy sewing!!!

Ciao, alla prossima.




Come fare un sacchettino di stoffa

$
0
0
Ciao ragazze!
Sono molto felice di presentarvi 
l'ultimo tutorial che ho scritto in collaborazione con il blog Hobby di carta:


Questo progetto è veramente semplicissimo
(ma allo stesso tempo molto carino ed utile)
adatto anche alle principianti del cucito.

L'ispirazione mi è venuta ammirando il bellissimo sacchettino
che Federica Countrykitty ha cucito qualche anno fa.


Il sacchettino che ho realizzato è piccolino
(misura 18 x 13 cm)
ed è foderato all'interno.
In base alle vostre esigenze potete variare le misure
e cucire delle bustine più grandi.

Questo sacchettino può essere utilizzato in vari modi,
infatti all'occorrenza può diventare
un'insolita confezione regalo, 
un porta-cioccolatini/biscotti/dolcetti vari,
una semplice bomboniera per battesimi, cresime, ecc.,
un profumatore per armadi 
e via dicendo...


Il sacchettino può essere decorato
con un'appliquè oppure con una simpatica taschina ;-)
Inoltre potete abbellire il tutto con qualche timbro,
fiocchetto, bottoncino, ecc.
(date spazio alla vostra fantasia!)


Per chiudere il sacchetto
potete utilizzare un nastrino in tinta ...


... oppure ripiegare il bordo superiore 
e chiuderlo con una molletta.


Per realizzare i miei sacchettini di stoffa ho scelto un lino grezzo
abbinato a cotoni americani dalle tonalità delicate e molto fresche.
Il risultato finale mi piace un sacco :-)


Presa dall'ispirazione,
ho cucito anche un altro modello di sacchettino:
più grande del precedente (16 x 21 cm), 
senza fodera e rifinito con uno sbieco nella parte superiore

(QUI trovate un facile tutorial che spiega come realizzarne uno simile).


Altri post interessanti,
dove poter trovare spunti utili per imparare a cucire un sacchettino di stoffa,
li trovate QUI e QUI.


Se avete voglia di dare un'occhiata al mio tutorial
cliccate qui sotto


Buona Pasqua!!!




Fascia per capelli fai da te

$
0
0

Ciao ragazze!!!

Oggi vi saluto velocemente 
perchè il tempo purtroppo scarseggia e ho un sacco di cose da fare!!!

Se volete provare a realizzare
questa semplicissima fascia per capelli
cliccate sul seguente link:



In Internet ho trovato altri tutorial che potrebbero interessarvi:




Ora scappo!!!
 La mia nipotina nascerà tra pochissimi giorni 
e devo ancora finire di cucire il fiocco nascita!!!!

Ciao e grazie per essere passate di qua :-)




Benvenuta piccola Giada (fiocco nascita N°1)

$
0
0
Poco più di un mese fa sono diventata Zia!!!!!

Non ci sono parole per descrivere la mia gioia immensa,
sono molto molto felice :-)

Benvenuta Giadina,
faremo un sacco di cose insieme:
preparati!!!


Ovviamente per l'occasione ho cucito un fiocco nascita (anzi due!!):
uno da appendere sulla porta di casa
e l'altro per il negozio dove lavora mia sorella.

Oggi vi presento il primo, eccolo qua!


 Per realizzarlo ho seguito questo videotutorial che ho trovato su Youtube:


Ho scelto l'accostamento grigio-rosa
perchè si abbina bene con i colori della cameretta della piccola.

(la stoffa grigia è di Grigoletto Filati).


Per abbellire il fiocco nascita
ho aggiunto due piccoli fiocchetti rosa sovrapposti

(qui trovate un videotutorial molto semplice
per imparare a fare un doppio fiocco in stoffa).


Ho decorato il tutto con tre cuoricini di diverse dimensioni:

uno più grande, rosa e con i bordi sfilacciati,
sul quale ho scritto con i timbrini il nome della bimba


e gli altri due più piccolini
realizzati con delle stoffe molto carine di Buttinette.


 Se devo essere proprio sincera il risultato finale non mi soddisfa al 100%

Sarà il colore grigio, sarà che il fiocco è troppo sproporzionato rispetto alle code,
sarà quel che sarà .... ma sono un po' perplessa ...


Ma dato che non mi arrendo mai
e sono parecchio esigente,
ho deciso di cucire un altro fiocco, diverso dal primo, che mi piace un sacco!!!!!!

Per vederlo però dovrete portare un po' di pazienza,
giusto qualche giorno!!!

Questa volta non sparirò dalla circolazione
come ho fatto in quest'ultimo periodo
(troppi impegni e poco tempo per fare tutto!!!
a volte la vita corre più veloce del blog!!!)
ma tornerò prestissimo
perchè ho un sacco di creazioni da mostrarvi!!!!

Alla prossima :-)



Fiocco nascita fai da te N°2

$
0
0
Come promesso sono tornata prestissimo qui sul blog
perchè ero impaziente di mostrarvi il secondo fiocco nascita
che ho cucito per la mia nipotina.

Ta-da-da-da!!!!!!
Vi piace? Spero tanto di sì ;-)


Questa volta ho optato per il total pink
abbinato a qualche tocco di bianco.


Ho attaccato al fiocco nascita
un cuoricino imbottito 
personalizzato con il nome della piccola ...


... e una delicata stellina bianca e rosa.


Per cucire questo fiocco nascita personalizzato
 mi sono ispirata alle meravigliose creazioni
Sabrina crea dei fiocchi spettacolari,
decorati con cascate di cuori ed impreziositi da particolari preziosi:
date un'occhiata ai suoi lavori e rimarrete incantate!


Non ho seguito passo-passo un tutorial specifico,
ma ho preso spunto dai seguenti DIY:



Forse potrei scrivere un tutorial per spiegarvi come ho fatto a realizzare
questo fiocco nascita fai da te ...
che ne dite? è una buona idea? potrebbe interessarvi?
Fatemi sapere!

Intanto vi saluto
e vi ringrazio tantissimo per trovare il tempo 
di passare di qua a trovarmi!

Ciao, alla prossima :-)




E' arrivata la cicogna!

$
0
0
Per annunciare l'arrivo della mia nipotina,
oltre ai due fiocchi nascita che vi ho mostrato nei post precedenti
ho cucito anche questa dolce cicogna
(che fa ancora bella mostra di sè sul bancone del negozio di mia sorella!)

Per realizzarla mi sono liberamente ispirata
ai bellissimi fiocchi nascita 
di Countrykitty.

Le stoffe a fiorellini sono di Buttinette.


La cicogna è comodamente seduta nel suo "nido-cestino"
(che è stato riempito con tantissimi cioccolatini!)


e porta nel becco un fagottino preziosissimo:
la nostra piccola Giadina!!!


In questo periodo ho mille idee che mi frullano per la testa,
vorrei cucire di tutto e sperimentare un sacco di nuovi progetti ...
chissà cosa riuscirò a realizzare ...

Se siete curiose di vedere le mie nuove creazioni
restate sintonizzate qui sul blog!
Ci sentiamo presto!!!




Passione leggings: come cucire i tessuti elasticizzati

$
0
0
Bentrovate!!! 
Qui fa un caldo quasi opprimente,
quindi ne approfitto per rintanarmi in casa
e scrivere un nuovo post ;-)

Qualche giorno fa mi è venuto il pallino di cucire dei leggings per la mia nipotina!
In Internet ho trovato diversi tutorial
e mi sono messa subito all'opera!


Riciclando una vecchia maglietta in cotone elasticizzato
ho creato questi pantaloncini azzurri
(non so perchè nella foto qui sotto sembrano verde mare ... 
ho un rapporto conflittuale con la mia Nikon ....).

Il tutorial che ho seguito è di 


Poi mi sono letteralmente buttata nel progetto successivo:
queste ghettine per neonato
(ho scoperto che si chiamano così ......
io invece li chiamo "pantaloncini col calzino"!!!)

Diciamo che cucirli non è stata proprio una passeggiata
(soprattutto unire il piedino alla gamba del pantaloncino!!!)
ma alla fine ce l'ho fatta ^_^
(ho dovuto rifare la cucitura in vita
perchè non era abbastanza elastica e si è rotta ... sigh ...).


Il tutorial lo trovate a questo link:

 A differenza dei leggings precedenti,
che sono un po' grandi,
questi vestono alla perfezione
(per l'occasione Giada ha fatto da modella!).


Infine, seguendo il tutorial di
ho cucito anche questi leggings rosa acceso.

Cucirne un paio, sia per voi che per i vostri bimbi, è veramente facilissimo!!!
 Una settimana fa sul blog di Hobby di carta
ho pubblicato un tutorial in cui spiego passo passo
come cucire questi leggings.

Ecco il link:



Come vi dicevo, cucire dei leggings è veramente facile!

L'unico problema che ho incontrato 
è la cucitura del tessuto elasticizzato.

Ma grazie ai vari DIY che ho trovato girovagando per la Rete
e ai consigli di una ragazza del gruppo 
"Hai stoffa? Gruppo di cucito autodidatta"
(che trovate su Facebook)
sono riuscita a cavarmela 
e ho imparato a cucire la stoffa elasticizzata.

---------------------------------------

Qui di seguito vi propongo alcuni trucchetti utili
per cucire questo tipo di tessuti:


1) usare un ago stretch e il punto elastico

2) oppure usare l'ago gemello stretch e il normale punto dritto
(in questo caso regolare la tensione del filo superiore a circa 6,5
e utilizzare un punto lungo 3)

3) non tirare la stoffa durante la cucitura

4) usare il piedino in teflon

N.B. mi dicono che funziona molto bene anche il piedino a doppio trasporto
ma devo ancora comprarlo, quindi non so dirvi ..

5) ridurre la pressione del piedino premistoffa
(io l'ho messa a 1)

6) non è necessario rifinire con lo zig zag i margini di cucitura 
perchè i tessuti elasticizzati non sfilano

7) utilizzare filo di poliestere

-------------------------------------------

Vi lascio anche alcuni link utili
per imparare a cucire i tessuti elasticizzati:




---------------------------------------

Bene!!! Avete fatto indigestione di informazioni?!?!
Ihihih!!!
Allora per oggi vi lascio in pace,
che è meglio :-)

Ciao, alla prossima!

p.s. Se vi resta ancora un briciolo di energia, date un'occhiata anche a questo bellissimo tutorial: 







Piccoli alberi crescono

$
0
0
I giorni passano veloci ... volano letteralmente ...
e la mia nipotina cresce a vista d'occhio!
E' così affascinante
(scientificamente strabiliante!)
osservare le varie fasi dello sviluppo di un bimbo:
la potenza della natura va decisamente oltre ogni mia capacità di immaginazione.
Wow!

Ma ora passiamo alle cose serie, cioè al cucito ;-)


Come ben sapete, in passato ho cucito diversi bavaglini
(cliccate qui per dare un'occhiata ai vari modelli che ho realizzato).

Ovviamente non potevo non cucire qualche bavaglino personalizzato
anche per la piccola Giadina.


Ho quindi realizzato un set di tre bavaglini a tema albero
(che è per me simbolo di vitalità, forza e saggezza).

Le stoffe che ho utilizzato sono di
Hobby di carta e Buttinette.


Ho cucito le sagome degli alberelli
utilizzando la tecnica dell'appliqué
e ho ricamato il nome con la macchina da cucire.

N.B. ricamare a mano non fa per me ... è un lavoro troppo lento!
Per certi aspetti faccio parte anch'io del popolo dei barbari di cui parla Baricco ;-)


Su questo bavaglino invece
ho scritto il nome con i timbrini e l'inchiostro per stoffa
(procedimento veloce e risultato garantito!)


Come sempre, per attaccare lo sbieco
ho utilizzato il bordatore semplice di Gnoato.


Allora, vi piacciono questi bavaglini?
Spero tanto di sì.

Vi prometto che un giorno
(spero non troppo lontano)
farò un video-tutorial per mostrarvi come li realizzo.

Ciao, alla prossima.




Viewing all 56 articles
Browse latest View live